Come funziona la stampa flessografica?
Vi siete mai chiesti qual è il principio alla base del funzionamento della stampa flessografica?Forse questo video può essere utile per una rapida spiegazione…
Vi siete mai chiesti qual è il principio alla base del funzionamento della stampa flessografica?Forse questo video può essere utile per una rapida spiegazione…
Queste riflessioni sono nate qualche mese fa, durante il viaggio di ritorno dal FlexoDay Sud di Atif, mentre stavo raccontando a colleghi-amici della mia “avventura” in Africa. La mia Africa Sono arrivato in Uganda nel marzo del 1987, quasi fresco di Maturità, coinvolto come volontario in un progetto della cooperazione tecnica italiana nei paesi in …
Le curve di compensazione naturale della lastra (NPC) sono un metodo nuovo e semplificato progettato per determinare e applicare le curve di compensazione del dotgain all’interno di qualsiasi flusso di lavoro flessografico. Questo metodo fornisce transizioni fluide e valori tonali equidistanti direttamente all’interno delle curve di compensazione, sfruttando al meglio le misurazioni secondo ISO 20654:2017 …
Scopri le nuove curve di compensazione NPC per le lastre flexo Leggi tutto »
La sostenibilità di un imballaggio stampato non dipende solo dal tipo di materiale utilizzato: le attività di prestampa e le condizioni di stampa svolgono un ruolo importante. In questo articolo, pubblicato sulla rivista Converting magazine, cerco di dare qualche indicazione per ottenere un significativo risparmio nella gestione del processo flessografico. Puoi scaricare l’intero articolo da …
L’insostenibile sostenibilità della flessografia Leggi tutto »
La comparsa di immagini fantasma nella stampa è un rompicapo per molti operatori di stampa flessografica.Sai riconoscere i diversi tipi di ghosting?Conosci il motivo dei difetti di ghosting più comuni?Dai un’occhiata a questo video per saperne di più.
Qual è uno dei peggiori problemi che possono accadere in sala stampa flexo?Un rullo anilox danneggiato da rigature significa interrompere una produzione oppure accettare un difetto in stampa.Perché avvengono queste rigature sulla superficie dell’anilox?Cosa succede in stampa?Cosa possiamo fare per prevenire questo problema?Ho raccolto un po’ di idee in questa video pillola, buona visione.
La misurazione è la base del controllo di processo. La misura della copertura dell’area del punto o percentuale del punto è fondamentale per definire le caratteristiche del nostro sistema di stampa, per calcolare le compensazioni dei valori tonali per la realizzazione delle lastre e, infine, per controllare la produzione.Nel 2017 è stato introdotto un nuovo …
È tempo di cambiare il modo di misurare la percentuale dei punti Leggi tutto »
In quale sequenza stampi i tuoi inchiostri? Da chiaro a scuro? Da scuro a chiaro? E perché? In questa pillola video cerco di fornire qualche informazione utile per la stampa flessografica.
Hai mai avuto problemi come barrature, striature, segni di ingranaggi, banding, rimbalzi e simili? In questo breve video cerco di spiegare alcune delle cause più comuni all’origine di questi difetti in stampa flessografica.
Qui puoi vedere la mia intervista completa durante il programma OnAir di RadioNews24. Talvolta mi accorgo che non è semplice spiegare cosa faccio ai non-addetti ai lavori: intanto spero vi piaccia il racconto di come è nata la mia passione per la flessografia, da quando frequentavo l’Istituto Rizzoli per l’Insegnamento delle Arti Grafiche a Milano. …