10 cose da evitare in flessografia per prevenire problemi
Hai mai avuto problemi di stampa in flexo? Qui c’è una lista di cose che dovresti evitare quando inizi a pensare di stampare in flessografia per evitare problemi in produzione.
Hai mai avuto problemi di stampa in flexo? Qui c’è una lista di cose che dovresti evitare quando inizi a pensare di stampare in flessografia per evitare problemi in produzione.
La micro-retinatura superficiale delle lastre flessografiche è oggi ampiamente utilizzata per migliorare la stesura dell’inchiostro quando si utilizzano le più recenti tecnologie di formatura di lastre flat-top.Le impostazioni per tale texture di superficie vengono attentamente valutate durante la fase di ottimizzazione della calibrazione del sistema e non devono essere modificate per quella condizione di stampa.L’uso …
Attenzione alla micro-retinatura superficiale dei cliché Leggi tutto »
Sono davvero entusiasta e non vedo l’ora di essere a Bruxelles domani a Labelexpo Europe 2019Questa sarà la mia personale edizione per i 30 anni della manifestazione, che celebra anche i miei 30 anni nel settore. Nel 1989 ero appena tornato in Italia, dopo quasi 3 anni alla School of Media Development and Graphic Arts …
Qual è la migliore risoluzione per le immagini da stampare in flessografia? Beh, dipende prima di tutto dalla distanza a cui il prodotto stampato verrà visualizzato: ciò determinerà la lineatura adatta a cui l’immagine sarà riprodotta in stampa. Una linea guida generale per i retini AM (esempio a punto tondo) definisce un rapporto minimo e …
Qual è la migliore risoluzione per le immagini in flexo? Leggi tutto »
Ci sono diverse forme di punto nei retini di stampa: punto tondo, quadro, euclideo, ellittico, … qual è il migliore per la flessografia? (*) Quando si sceglie la forma di punto per la retinatura della lastra, è importante considerare le caratteristiche delle diverse geometrie e la loro influenza sul risultato in stampa. Quando il cliché viene …
Qual è la forma di punto migliore per la flexo? Leggi tutto »
Quante risoluzioni dobbiamo conoscere in flessografia?Ci sono quattro informazioni importanti relative alla risoluzione nell’ambito del flusso di lavoro in flessografia. 1# La risoluzione dell’anilox, ovvero la sua lineatura, cioè il numero di cellette incise sulla superficie per unità di misura lineare. La esprimiamo, nel sistema metrico, in linee al centimetro (l/cm, lpcm) oppure -meno comunemente- …
Le informazioni sulla dimensione (tipicamente il diametro) del punto minimo isolato si riferiscono alle caratteristiche della matrice e normalmente sono completate con il termine positivo e/o negativo. Esempio: Punto minimo isolato positivo: 100 μm Punto minimo isolato negativo: 50 μm La dimensione del punto minima isolato indica qual è la capacità del sistema lastra di …
L’informazione sul punto minimo indica qual è la dimensione del punto minimo di stampa che appare sulla lastra. Questa dimensione è normalmente espressa in micron (μm), o, meno comunemente, come una percentuale di una data lineatura, ed è impostata come soglia nella fase di scrittura della lastra per ottenere tale dimensione sulla lastra finita. Questa …