Come funziona la stampa flessografica?
Vi siete mai chiesti qual è il principio alla base del funzionamento della stampa flessografica?Forse questo video può essere utile per una rapida spiegazione…
Vi siete mai chiesti qual è il principio alla base del funzionamento della stampa flessografica?Forse questo video può essere utile per una rapida spiegazione…
Queste riflessioni sono nate qualche mese fa, durante il viaggio di ritorno dal FlexoDay Sud di Atif, mentre stavo raccontando a colleghi-amici della mia “avventura” in Africa. La mia Africa Sono arrivato in Uganda nel marzo del 1987, quasi fresco di Maturità, coinvolto come volontario in un progetto della cooperazione tecnica italiana nei paesi in …
Le curve di compensazione naturale della lastra (NPC) sono un metodo nuovo e semplificato progettato per determinare e applicare le curve di compensazione del dotgain all’interno di qualsiasi flusso di lavoro flessografico. Questo metodo fornisce transizioni fluide e valori tonali equidistanti direttamente all’interno delle curve di compensazione, sfruttando al meglio le misurazioni secondo ISO 20654:2017 …
Scopri le nuove curve di compensazione NPC per le lastre flexo Leggi tutto »
La misurazione è la base del controllo di processo. La misura della copertura dell’area del punto o percentuale del punto è fondamentale per definire le caratteristiche del nostro sistema di stampa, per calcolare le compensazioni dei valori tonali per la realizzazione delle lastre e, infine, per controllare la produzione.Nel 2017 è stato introdotto un nuovo …
È tempo di cambiare il modo di misurare la percentuale dei punti Leggi tutto »
In quale sequenza stampi i tuoi inchiostri? Da chiaro a scuro? Da scuro a chiaro? E perché? In questa pillola video cerco di fornire qualche informazione utile per la stampa flessografica.
Hai mai avuto problemi come barrature, striature, segni di ingranaggi, banding, rimbalzi e simili? In questo breve video cerco di spiegare alcune delle cause più comuni all’origine di questi difetti in stampa flessografica.
Qui puoi vedere la mia intervista completa durante il programma OnAir di RadioNews24. Talvolta mi accorgo che non è semplice spiegare cosa faccio ai non-addetti ai lavori: intanto spero vi piaccia il racconto di come è nata la mia passione per la flessografia, da quando frequentavo l’Istituto Rizzoli per l’Insegnamento delle Arti Grafiche a Milano. …
Eccovi un estratto dell’evento di Atif (Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia) “Una flexo per tutti” tenutosi online nel novembre 2020.Il mio intervento offriva una descrizione dellla flessografia a confronto con gli altri sistemi utilizzati per la stampa degli imballaggi.Questo video è una versione breve di una delle sessioni del mio training sul processo di …
La flessografia tra i sistemi di stampa per il packaging Leggi tutto »
Si è tenuto in diretta streaming lo scorso 18 novembre 2020 il webinar tecnico di approfondimento di ATIF, l’Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia in cui ho portato un contributo a nome del Comitato tecnico dell’Associazione.Il mio intervento ha offerto una breve analisi e un confronto tra i principali sistemi di stampa che vengono utilizzati …
È stato veramente interessante ricevere alcune pagine della newsletter Mosstyper del 1951 e 1952 e ripercorrere in quei testi i momenti del debutto della flessografia con il nuovo nome.