Come funziona la stampa flessografica?
Vi siete mai chiesti qual è il principio alla base del funzionamento della stampa flessografica?Forse questo video può essere utile per una rapida spiegazione…
Vi siete mai chiesti qual è il principio alla base del funzionamento della stampa flessografica?Forse questo video può essere utile per una rapida spiegazione…
La comparsa di immagini fantasma nella stampa è un rompicapo per molti operatori di stampa flessografica.Sai riconoscere i diversi tipi di ghosting?Conosci il motivo dei difetti di ghosting più comuni?Dai un’occhiata a questo video per saperne di più.
Qual è uno dei peggiori problemi che possono accadere in sala stampa flexo?Un rullo anilox danneggiato da rigature significa interrompere una produzione oppure accettare un difetto in stampa.Perché avvengono queste rigature sulla superficie dell’anilox?Cosa succede in stampa?Cosa possiamo fare per prevenire questo problema?Ho raccolto un po’ di idee in questa video pillola, buona visione.
In quale sequenza stampi i tuoi inchiostri? Da chiaro a scuro? Da scuro a chiaro? E perché? In questa pillola video cerco di fornire qualche informazione utile per la stampa flessografica.
Hai mai avuto problemi come barrature, striature, segni di ingranaggi, banding, rimbalzi e simili? In questo breve video cerco di spiegare alcune delle cause più comuni all’origine di questi difetti in stampa flessografica.
Vi siete mai trovati di fronte a termini che hanno un nome simile ma che esprimono concetti diversi?Mezzetinte e mezzitoni sono qualcosa che sta nel mezzo?E che differenza c’è tra trap e trapping?
Un breve video per spiegare il concetto di punto minimo e perché è un’informazione importante per descrivere le caratteristiche della tua condizione di stampa flessografica.
Quali sono le corrette unità di misura per descrivere le specifiche di incisione dei rulli anilox?Spero che questo breve video serva a chiarire questi aspetti con una corretta terminologia.
Un breve video sui motivi per cui in flessografia è necessario utilizzare degli angoli specifici per i retini delle mezzetinte.
È stato veramente interessante ricevere alcune pagine della newsletter Mosstyper del 1951 e 1952 e ripercorrere in quei testi i momenti del debutto della flessografia con il nuovo nome.